Gestione
di convenzioni di interesse generale delle aziende associate
con Istituti bancari di credito.
Gestione di operazioni finanziarie inerenti la tesoreria
aziendale.
Gestione di operazioni di finanziamento e di deposito
a breve (entro 18 mesi) ed a medio termine (entro 60mesi).
Gestione di operazioni finanziarie a medio e lungo termine,
agevolate e non, con istituti specializzati.
Concessione di garanzie per conto degli associati.
Gestione di servizi finanziari, sia in forma diretta
che indiretta, inerenti problematiche aziendali specifiche.
Anticipazioni su aumenti di Capitale Sociale.
Operazioni per nuovi enti. |
 |
Per quanto concerne i vincoli qualitativi e
quantitativi dell’attività diretta e, quindi, con
riferimento alle operazioni a rischio, l’apposito regolamento
fissa i parametri opportuni in termini di concentrazione di
rischio e di rapporto tra i mezzi propri e l’esposizione
complessiva della Incoop stessa.
Gestione di convenzioni con Istituti di credito
La Incoop provvede alla contrattazione del
credito con gli Istituti bancari aventi una caratterizzazione
locale.
Le convenzioni, all’uopo stipulate, tendono a regolamentare
e dare trasparenza ai rapporti intrattenuti dagli associati
con gli Istituti di credito.
In particolare la disponibilità alla concessione di linee
di credito e l’applicazione di condizioni primarie sui
rapporti intrattenuti risultano gli elementi di maggior rilievo
delle convenzioni.
Gestione di operazioni finanziarie inerenti
la tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale è
data dall’attuazione di una pluralità di operazioni
inerenti i flussi finanziari in entrata ed in uscita.
La razionalizzazione dei flussi e l’ottimizzazione del
costo/rendimento dei mezzi finanziari utilizzati/generati rappresentano
un obiettivo perseguibile con strumenti tecnici, forme finanziarie
e servizi gestionali che, pur nelle loro singole specificità,
sono riconducibili ad una tecnica gestionale unitaria.
Nello specifico si possono individuare tre
settori di operatività:
1) Servizio di gestione delle operazioni sottostanti ai flussi
finanziari;
2) Servizio di gestione dei flussi finanziari;
3) Servizio di gestione delle esigenze/eccedenze finanziarie.
1) Servizio di gestione delle operazioni sottostanti
ai flussi finanziari
In questo ambito si evidenziano, in particolare,
le operazioni a carattere commerciale quali acquisti e vendite
di materie prime, semilavorati, prodotti finiti e servizi che
producono fatturazione e generano incassi e pagamenti a scadenza
più o meno ravvicinata.
I servizi in questo settore sono:
- informazioni commerciali su clienti e fornitori;
- gestione dell’incasso e del pagamento;
- garanzia sul credito.
La Incoop opera direttamente nei rapporti tra
le aziende associate mediante il servizio di Compensazione Finanziaria.
2) Servizio di gestione dei flussi finanziari
In questo ambito si possono ricondurre tutte
le movimentazioni finanziarie dell’azienda: le diseconomie,
gli oneri accessori, le perdite di valuta che caratterizzano
la generalità delle gestioni dei flussi finanziari possono
essere ridotte in modo sostanziale.
Una razionale gestione dei flussi non significa soltanto recupero
di oneri ma quasi sempre un miglioramento del livello di liquidità
aziendale o una riduzione degli utilizzi di mezzi onerosi.
L’utilizzo dei servizi di Compensazione Finanziaria e
di Factoring permettono di dare vita ad un flusso finanziario
concentrato in Incoop che riduce al minimo lo spostamento fisico
di mezzi monetari.
A ciò si affianca il servizio di stanza di compensazione
di Incoop nei rapporti finanziari fra le associate e nei confronti
degli Istituti bancari permettendo alle associate gli spostamenti
finanziari più adeguati con i minori costi.
La possibilità di conoscere le entrate e le uscite finanziarie
future in un conto accentrato permette la programmazione tempestiva
delle esigenze-eccedenze finanziarie.
3) Servizio di gestione delle esigenze-eccedenze
finanziarie
I supporti finanziari alla gestione della tesoreria
aziendale possono essere identificati in una vasta gamma di
finanziamenti e di impieghi di liquidità.
N.B. E’ possibile disporre delle somme
depositate tramite comunicazione entro le ore 11.00 del giorno
in cui devono essere eseguite; i versamenti ed i prelevamenti
avvengono tutti con valuta compensata. Le disposizioni possono
essere effettuate con bonifico cartaceo, oppure con telefonata,
seguita da fax di conferma entro le ore 12.30.
DEPOSITI
1) Depositi a vista in c/c.
2) Depositi vincolati a breve (entro 18 mesi)
ed a medio termine (entro 60 mesi).
In questo ambito si collegano tutte le operazioni
finanziarie che per loro natura non sono riconducibili alla
gestione di tesoreria aziendale.
E’ possibile vincolare le somme depositate
per un periodo di tempo prefissato, (min. 1 mese, max. 60 mesi).
In relazione alla durata del vincolo è possibile ottenere
un premio rispetto al tasso praticato nelle condizioni di c/c
ordinario.
I depositi potranno, in linea di massima, essere remunerati
a tasso fisso oppure a tasso variabile, correlati a specifiche
operazioni di investimento, indicizzati a valuta estera o a
indici e parametri di natura finanziaria o di altro tipo.
I depositi potranno essere costituiti a garanzia della Incoop,
dalle cooperative depositanti per operazioni di finanziamento
effettuate dalla Incoop a favore del depositante stesso o di
terzi.
FINANZIAMENTI
Data la natura della INCOOP, che impiega presso
i soci la liquidità depositata da altri soci, le operazioni
di finanziamento vengono effettuate solo se considerate idoneamente
garantite.
L'istruttoria delle pratiche viene effettuata secondo gli usuali
criteri di analisi della solvibilità del prenditore,
ovvero mediante analisi degli ultimi bilanci, verifica delle
capacità di rimborso, analisi delle prospettive aziendali.
In relazione alle garanzie fornite possono essere istruiti finanziamenti
di diversa natura tecnica; riepiloghiamo di seguito le principali
modalità.
Per informazioni ulteriori sulle varie modalità di finanziamento
è possibile rivolgersi a Roberto Reali reali.incoop@sapim.it
Condizioni applicate
Sulle operazioni di finanziamento viene applicato l’euribor
di periodo più uno spread variabile in relazione all'andamento
dei parametri precedentemente indicati, con capitalizzazione
trimestrale e franco da commissioni di massimo scoperto.
Finanziamenti a breve termine
1) Sconto di effetti commerciali.
- Scadenza massima 12 mesi.
- Gli affidamenti potranno essere rotativi o specifici per singole
operazioni.
2) Anticipo di effetti commerciali sbf - valuta
maturata.
- Scadenza massima 60 mesi.
- Gli affidamenti potranno essere rotativi o specifici per singole
operazioni.
- La percentuale di anticipazione terrà conto della scadenza
degli effetti.
3) Anticipi in c/Compensazione Finanziaria.
- La scadenza dei crediti non dovrà eccedere di norma
i 6 mesi.
- Gli affidamenti potranno essere rotativi o specifici per singole
operazioni.
- La percentuale di anticipazione terrà conto della scadenza
dei crediti.
4) Affidamenti di tesoreria.
5) Anticipi su fatture.
- La scadenza delle fatture non dovrà eccedere di norma
i 6 mesi.
- Gli affidamenti potranno essere rotativi o specifici per singole
operazioni.
- La percentuale di anticipazione sarà di norma pari
all’80% del credito.
Finanziamenti speciali
I finanziamenti speciali si possono suddividere
in tre gruppi:
a) Operazioni di anticipazione di incassi futuri
non derivanti da ragioni di credito e non prefissati nella scadenza.
b) Operazioni di finanziamento del circolante aziendale.
c) Operazioni di finanziamento, anche integrativo, di investimenti.
a) Operazioni di anticipazione di incassi futuri non derivanti
da ragioni di credito e non prefissati nella scadenza
Rientrano in questo ambito le operazioni di
anticipazione di flussi finanziari interni determinati nell’ammontare
ma che non insorgono da ragioni di credito.
In particolare potranno essere anticipati:
- Contributi di Enti Pubblici;
- Mutui concessi o in via di concessione da Istituti Speciali
o da altre Istituzioni;
- Contratti di fornitura di merci o di somministrazione di servizi.
Le anticipazioni saranno assistite da delega irrevocabile all’incasso
o da garanzia equipollente.
La percentuale di anticipazione verrà fissata di volta
in volta tenendo conto della presumibile durata dell’operazione.
Eventuali garanzie collaterali saranno fissate di volta in volta.
b) Operazioni di finanziamento del circolante
aziendale
Rientrano in questo ambito le operazioni di
finanziamento generico all’attività aziendale derivanti
da esigenze di carattere stagionale o dalla opportunità
di consolidamento nel medio termine di fonti finanziarie a breve.
Le operazioni di questo tipo potranno essere attivate anche
in pool con altri istituti ed avranno la forma tecnica più
adeguata.
c) Operazioni di finanziamento, anche integrativo,
di investimenti
Rientrano in questo ambito le operazioni di
investimento in beni mobili, attrezzature, macchinari occorrenti
al processo produttivo dell’azienda finanziata.
I finanziamenti potranno essere integrativi a mutui, agevolati
e non, concessi da istituti all’uopo preposti.
A garanzia dei finanziamenti potranno essere costituiti privilegi
ed ipoteche sui beni aziendali.
Gestione di operazioni finanziarie a medio
e lungo termine, agevolate e non, con istituti specializzati
Incoop, nell’ambito della complessiva
attività finanziaria nei confronti delle proprie associate,
provvede alla gestione di operazioni finanziarie a medio-lungo
termine, in euro ed in valuta, a tassi agevolati ed ordinari.
Incoop, in forza di convenzioni appositamente stipulate, fornisce
la propria consulenza ed assistenza provvedendo ad informare
e ad aggiornare gli associati sulla operatività degli
Istituti.
Incoop cura, inoltre l’istruttoria delle pratiche, la
loro presentazione seguendone l’iter presso l’Istituto
prescelto fino alla deliberazione e conseguente stipula ed erogazione.
Incoop può prestare garanzie sussidiarie a supporto delle
operazioni presentate ed effettuare il prefinanziamento dei
mutui richiesti; può inoltre prestare la propria assistenza
sia in fase di incasso del mutuo che per il pagamento delle
rate di ammortamento.
Gestione di servizi finanziari, sia in forma
diretta che indiretta, inerenti problematiche aziendali specifiche
L’area dei servizi finanziari inerenti problemi aziendali
particolari è molto ampia ed il continuo processo di
innovazione in atto produce nuove soluzioni e nuovi prodotti
in cui Incoop opera sia direttamente che indirettamente.
Le aree di più rilevante interesse si possono così
identificare:
a) Organizzazione di operazioni di finanziamento in pool;
b) Consulenza e assistenza nelle operazioni finanziarie per
l’acquisizione e la costituzione di aziende.
a) Organizzazione di operazioni di finanziamento
in pool;
Incoop organizza, curandone tutti gli aspetti contrattuali ed
operativi, ogni tipo di operazione finanziaria in pool con Istituti
bancari e finanziari. La Incoop oltre a curare l’organizzazione
partecipa, in genere, con una propria quota di finanziamento.
Gli associati rilasciano a Incoop, previa decisione degli organi,
il mandato all’organizzazione e coordinamento dell’operazione.
b) Consulenza e assistenza nelle operazioni
finanziarie per l’acquisizione e la costituzione di aziende.
Per quanto riguarda il settore delle acquisizioni e della costituzione
di aziende, Incoop si attiva, apportando la propria specifica
competenza, nella definizione, organizzazione ed eventuale partecipazione
al finanziamento delle nuove attività.
|