Il processo di capitalizzazione
delle imprese cooperative assume sempre più una
valenza strategica ed essenziale per lo sviluppo aziendale.
Incoop, al fine di accentuare tale processo, opera sia
direttamente che indirettamente nei confronti delle associate.
Incoop presta la propria assistenza alle associate per
le pratiche di finanziamento a tale titolo nei confronti
di istituti speciali e/o di enti pubblici preposti. A
tale fine Incoop può stipulare apposite convenzioni
a valere su leggi nazionali, regionali e su stanziamenti
di altri enti aventi per oggetto il finanziamento agevolato
delle operazioni di aumento di Capitale Sociale.
Incoop inoltre effettua operazioni di finanziamento in
relazione agli aumenti di Capitale Sociale deliberati
e sottoscritti dai soci.
|
 |
Le operazioni, che avranno una durata massima di 60 mesi, saranno
riferite alla sottoscrizione dei soci e avranno piani di rimborso
corrispondenti ai piani di versamento deliberati dagli organi
sociali dell’associata. Potranno essere oggetto di finanziamento
anche i crediti di lavoro apportati in c/Capitale Sociale da
lavoratori soci di nuove cooperative vantati dagli stessi nei
confronti di procedure concorsuali.
Operazioni per nuovi enti
Alle cooperative socie di nuova costituzione nei primi tre
anni di vita (se ubicate in pianura) e cinque anni (se ubicate
in montagna) e/o alle iniziative imprenditoriali con contenuti
innovativi o di salvaguardia occupazionale promosse da cooperative
che non si trovano nelle condizioni di cui sopra potranno essere
concessi finanziamenti in c/c il cui importo non superi i 30.000
€ (trentamila euro) e il cui importo globale non oltrepassi
il 50% del fondo di promozione e sviluppo. L’importo del
finanziamento a questo titolo non potrà comunque superare
l’ammontare di una volta e mezzo il Capitale Sociale sottoscritto
dai Soci della cooperativa richiedente.
|